| 
         
      
      DATA: 30 maggio 1999 
      
      Avete mai 
      visto una medusa così grande?
      Per conoscere la 
      specie di questa misteriosa e gigantesca creatura ci siamo rivolti al 
      biologo di bordo Angelo Mojetta.  
      Sentite come ce la 
      descrive: 
      "Trattasi di uno pseudoscifozoo di dimensioni notevoli di cui sino ad oggi 
      erano noti solo esemplari piu’ piccoli e sempre associati a imbarcazioni a 
      vela (parasimbiosi talassoanemofila). L’esemplare avvistato, di uno 
      splendido colore rosso cremisi, ha un’ombrella di circa 4 metri di 
      diametro dal quale pendono una serie di filamenti bianchi lunghi circa 8 
      metri che consente allo pseudoscifozoo di attaccarsi saldamente a 
      qualunque cima venga fatta pendere dall’imbarcazione di turno. In detto 
      modo la grande medusa (Skarrocciophyla mediterranea, ordine Optionales, 
      famiglia Accessoridae, cfr. Digesto Marino, 1999) riesce a procurarsi 
      l’energia sufficiente per distendere i suoi tessuti costituiti in 
      prevalenza di nylon monofilo ritorto a scarsa penetrazione d’acqua. A 
      tutt’oggi, data la brevita’ delle osservazioni, non e’ stato possibile 
      stabilire di cosa si nutra e come si accresca. Secondo taluni la specie 
      non e’ di origine naturale, ma e’ frutto di studi biotecnologici. Per chi 
      desiderasse acquistarne un esemplare consigliamo di rivolgersi ai migliori 
      negozi di nautica. Puo’ essere portata anche in acque dolci lacustri, non 
      essendo accertata la sua vitalita’ nei fiumi e nei torrenti. Come i 
      migliori animali domestici non sporca e mangia poco, ma e’ sempre pronta a 
      dispiegare la sua elegante ombrella ogni qual volta sia necessario. 
      ..…………..  
      P.S.). Costa ca. 1.000.000 di lire (iva e trasporto a parte). " 
      
      
              
       
      
        
        
          
            | 
             
            
              
            La più grande medusa  
            del Mediterraneo  | 
           
         
        
       
      
      
      
         |